
Le tradizioni
Alla scoperta del processo di lavorazione di Su Presuttu, prosciutto tipico di Villaputzu, dalla macellazione alla salatura fino alla stagionatura.

L'arenile di Murtas a Villaputzu si aggiudica il riconoscimento di spiaggia tra le più apprezzate e frequentate della Sardegna meridionale...

Villaputzu vanta una tradizione culinaria molto vasta, tanto da soddisfare tutti i gusti. Scopri i piatti più amati e antichi di questa cittadina sarda

Nella notte del 31 ottobre in Sardegna si celebra Is Animeddas, antica festa popolare in cui i bambini bussano di porta in porta per ricevere dolcetti a nome dei defunti.

Casu Marzu è il famoso formaggio "marcio" sardo così chiamato perché colonizzato dalle larve della mosca cesarea. Un prodotti decisamente sui generis che ha i suoi estimatori...

Il capodanno a Villaputzu si tinge dei colori e dei sapori tipici della Sardegna: le ricette del territorio tornano in veste natalizia mentre le piazze della città si preparano a festeggiare l'avvento del 2017

Dolcetti tipici della tradizione sarda e soprattutto tipici di Villaputzu, is pabassinas hanno un ingrediente fondamentale, l'uvetta passa accompagnata alle mandorle...

Arriva il Natale e Villaputzu si prepara a festeggiare con una serie di eventi e manifestazioni per grandi e piccoli: dal concorso EcoNatale a In bici con Babbo Natale sarà un mese tutto da scoprire

La storia i Villaputzu inizia in epoca antica ma le prime attestazioni certe risalgono all'epoca dell'occupazione fenicio-punica. Soprattutto nel medioevo la cittadina, che si chiamava Villa Pupus, ha avuto un grande sviluppo e a questo periodo risalgono di fatto alcuni tra i monumenti più interessanti del centro storico.

Sono in grado di ricreare una polifonia inconfondibile nonostante si tratti di strumenti molto semplici: le launeddas sono strumenti musicali tipici della sardegna utilizzate nelle feste più importanti di Villaputzu dove è presente anche una delle scuole di launeddas più famose della regione.
