
Le tradizioni
Belli da vedere e buoni da mangiare, i Culurgiones sono un primo piatto sardo eccellente per esaltare i sapori e gli aromi tipici dell'isola. Meglio conosciuti come agnolotti nascondono al loro interno un ripieno delizioso.

Distillato tipico della Sardegna, la grappa Filu e ferru racconta una tradizione che si tramanda sull'isola da generazioni. Al suo interno sono racchiusi i sapori e gli aromi della cultura culinaria sarda

Il mirto è una pianta arbustiva molto diffusa in Sardegna, regina incontrastata del dopo pasto perché ingrediente base del liquore più amato e diffuso nell'isola: il liquore al mirto. La ricetta è ancora quella antica, tramandata di generazione e generazione nel corso di secoli.

Tradizioni e vecchi mestieri sono i protagonisti indiscussi di Pratzas in festa, l'evento che si tiene a Villaputzu, in provincia di Cagliari, ogni estate tra i mesi di luglio e agosto. Un viaggio alla scoperta degli antichi mestieri e delle usanze più autentiche del territorio come quella del matrimonio del Sarrabus.

Lo Zecchino d'oro sardo, o Sa boxi de su pipiu, è un evento che ricorre ogni anno a Villaputzu, in Sardegna: i bambini sono i protagonisti indiscussi dell'evento che vede i più piccoli esibirsi nel canto con canzoni della tradizione sarda e brani della musica leggera italiana.

Si chiude la stagione estiva a Villaputzu e la bella località sarda non manca di regalare ai fortunati che si trovano nei paraggi esperienze uniche e indimenticabili: dal 16 al 18 settembre Sa Innena, la festa della Vendemmia, e il Wine Experience animeranno le strade e le piazze della città

Sa pudda a prenu è la Gallina ripiena in sardo; un piatto tipico della regione preparato soprattutto a Villaputzu, comune del Sarrabus, nella Sardegna sud-orientale. La lunga preparazione e laboriosità sono premiate dalla prelibatezza di questa ricetta, tramandata di generazione in generazione.

Agosto è il mese in cui Villaputzu riempie le stradine di aromi e profumi della cucina locale: la Sagra dei ravioli e dei malloreddus permette così agli abitanti della piccola cittadina, in provincia di Cagliari, di far conoscere ai turisti, più o meno esperti, i piatti tipici di una tradizione antica.

Il Festivale delle Launeddas si tiene ogni anno a Villaputzu, in Sardegna, il 7 di agosto: durante l'evento, le stradine del comune vengono invase da suonatori di launeddas che attraggono stranieri e locali al suono di questi particolari strumenti, realizzati a mano seguendo un particolare processo di stagionatura delle canne palustri.
