
Gli gnocchetti sardi
Uno dei migliori piatti della Sardegna sono i malloreddus, i tipici gnocchi sardi dal gusto autentico della tradizione, ancora oggi preparato secondo la ricetta culinaria che si tramanda di generazione in generazione
Tra i migliori primi piatti che la Sardegna offre nel suo ricettario regionale, i Malloreddus rappresentano una vera e propria leccornia, soprattutto se preparati secondo la ricetta alla campidanese con l’aggiunta di bacche di mirto: una vera e propria specialità di Villaputzu.
Ma come si preparano i malloreddus? Ecco la ricetta della tradizione
Ingredienti
- 500 g di farina di semola di grano duro
- Sale q.b.
- Acqua q.b.
Preparazione della pasta sarda
Per preparare al meglio questa semplice ma gustosa pasta sarda, nota anche semplicemente come gnocchetti sardi o gnocchetti rigati, bisogna procedere col prendere la farina e realizzare, su di una spianatoia, una fontana, all’interno della quale si versa dell’acqua tiepida con un pizzico di sale e si procede ad impastare il tutto, creando una palla morbida e liscia, da lasciare riposare per più di mezz’ora coperta da un canovaccio.
Una volta che l’impasto è riposato, si stende e si lavora a pezzetti, creando dei cilindri rigati con strumenti tradizionali. Si lascia asciugare il tutto e si cuoce l’impasto, insaporendoli a proprio piacimento.